Ottumezza e pessumezza
Con lo scopo di venire incontro alla conoscenza dei cardini ennekappiani, vi proponiamo la versione definitiva della scala dell’ottumezza, così come consolidatasi negli anni. Use with caution!
Con lo scopo di venire incontro alla conoscenza dei cardini ennekappiani, vi proponiamo la versione definitiva della scala dell’ottumezza, così come consolidatasi negli anni. Use with caution!
Accuratamente raccolti e qui trascritti, ecco i rants del Demiurgo in questo primo scorcio di 2014 coppia di giovani sui 26 dietro di me al supermercato: il fatto che foste male assortiti, non avvenenti, malvestiti e vagamente maleodoranti non mi ha minimamente impensierito, anche perchè anch’io più o meno sono così (a parte forse il […]
Scritto in collaborazione con il Demiurgo Demiurgo: “Ah Lepronte, ho sentito che finalmente hai finito il dottorato. Senti ma hai festggiato?” Lep: “No, sono a casa in mutande a compilare moduli per potermi laureare.” Demy: “No mi piace perchè alla fine sei un laureato coi controcoglioni però restiamo umili. Cioè no ticker tape parade. No […]
Il Demiurgo, afflitto dalla visione di un futuro senza futuro, discetta dei massimi ed improbabili sistemi (in corsivo i migliori commenti) Nella tollerante Olanda, le donne sole ricevono un contributo mensile di 150 euro a fondo perduto da spendere per cercar marito, basta iscriversi ad una lista in comune, E NOI STIAMO ANCORA QUI A […]
Oltre ai suoi famosi consigli, il Demiurgo spesso indossai suoi panni più tracotanti per dirci cose che noi, comuni mortali, non sappiamo. Sapevatelo! Quello che nessuno vi dice è che Paolo di Tarso, dopo aver letto la Prima lettera ai Corinzi, chiuse con “Avete capito, Corinzi delle mie brache, o devo rileggervela un’altra volta?”. Poi […]
Dietro specifica richiesta del PRNKFC, questa è una selezione parziale dei rants del Demiurgo sul web sociale (2013). Grandi consigli umani, pagine di vita vissuta, riflessioni sulle cose e sulla gente. Roba del genere. sull’umilté: così come non tutti gli ingegneri debbono per forza progettare nuove astronavi per viaggi interstellari, neanche tutti i medici debbono […]
“Ci sembrava giusto, in una fiera come questa che celebra le tradizioni e tutto quello che è popolare, che tanto spesso nel presente viene ripescato come fosse colto e materia da rivivere, da rivangare, da riscoprire, pensare che magari fra cent’anni le cose da riscoprire non saranno tanto le cose che facevano i nostri nonni […]
A cura del Presidenci. Fin da piccolo c’erano canzoncine in “lingua” di cui capivo qualcosa ma non tutto e che mio padre con soddisfazione tutta ennekappista (ante litteram) mi spiegava. Una di queste parole era “sent” inteso come “cento” aka il cesso. Da bravo pargolo ero tutto contento di aver trovato un nuovo modo di […]